c7fe8807-1c06-4bc8-9ac0-05549cbe5f1b
COME ARRIVARE
SOCIAL
CONTATTACI
INDIRIZZO

Scopri dove siamo. Clicca qui


facebook

fp.padova.rovigo@cisl.it

Via del Carmine 3, 35137 Padova, tel. 049 822 0630

Viale Tre Martiri 87/a, 45100 Rovigo, tel. 0425 399 239

5273bbc7-2566-4e88-814a-3c0657acf4b5

© 2025 Cisl FP Padova Rovigo

CookiePagina TrasparenzaCrediti fotografici - Segnala link errati

Informativa sulla Privacy

UN MONDO DI PROFESSIONI

Il coordinamento CISL FP delle professioni sanitarie

IL COORDINAMENTO REGIONALE CISL FP

L’Italia è fanalino di coda tra i Paesi Ocse per quanto riguarda il numero di infermieri su 1.000 abitanti. In più, alcune regioni hanno dovuto ridurre drasticamente le loro dotazioni in termini di posti letto, andando ad inficiare gli standard quantitativi e qualitativi relativi all’assistenza ospedaliera. Di questi dati si è parlato lo scorso anno durante la conferenza stampa di presentazione della ricerca “Lo stato del sistema sanitario e dei servizi di cura al cittadino. I numeri dell’emergenza”, a cura del centro studi CISL FP, che è stata anche l’occasione per ufficializzare la costituzione del nuovo Coordinamento Nazionale delle Professioni Sanitarie

6d4542cb-eaad-4709-9e04-ba48e517dad5

UNA RIFLESSIONE

Il Coordinamento Nazionale delle Professioni Sanitarie è nato con l’obiettivo di "lavorare per lo sviluppo, la valorizzazione ed il riconoscimento delle competenze dei professionisti sanitari". A guidarlo nel Veneto è Paolo Libero che racconta come questo progetto sia la prosecuzione del percorso di valorizzazione e sviluppo delle professioni sanitarie, nella convinzione della loro fondamentale funzione nel fornire risposte di qualità ed appropriate ai bisogni di salute della popolazione.

I NUMERI DELL'EUROPA

IDEE E PROGETTUALITA'

È per questo, "per dar sempre più spazio alle esigenze specifiche dei professionisti sanitari", che è nato il Coordinamento. Allargare il riconoscimento del lavoro usurante per chi opera su turni, valorizzazione delle indennità, attivazione dell’intramoenia per tutti i professionisti della salute. E ancora: completamento del percorso iniziato sugli incarichi del personale con il CCNL 2016/18 in linea e continuità con quanto riconosciuto per gli incarichi della Dirigenza, valorizzazione della tassazione dei premi legati alla produttività e riconoscimento del valore dell'integrazione professionale con l’istituzione dell’autista soccorritore e dell’inserimento degli OSS in tutte le équipe assistenzial

Questi gli obiettivi che si propone il Coordinamento, che, al contempo, rivendica la modifica dei modelli organizzativi in tutte le regioni Italiane che riportino al centro la persona, l'integrazione fra professioni sanitarie per la scelta dei migliori processi di cura, la riorganizzazione dell'offerta formativa (compresa quella ECM, portandola ad essere riconosciuta a tutti gli effetti come orario di lavoro) e la piena applicazione della legge 251/2000, istitutiva della dirigenza per le professioni sanitarie con il riconoscimento della totale autonomia.

LE PROFESSIONI SANITARIE

Cliccando sul riferimento normativo accanto ad ogni professione sanitaria sarete inoltrati al dettaglio normativo

72d19b71-2aa9-42e8-84dd-dcdfd5b02cce.jpeg
80c4f2fe-fd90-4528-bf29-1d3dfbd62e33.jpeg
b6edd1a2-fe83-418f-bc2d-ee015305a979.jpeg

PROFESSIONI INFERMIERISTICHE

PROFESSIONE SANITARIA OSTETRICA

PROFESSIONI SANITARIE PREVENZIONE

Infermiere
D.M. 14.09.1994, n. 739 (G.U. 09.01.1995, n. 6)
L. 18.12.1980, n. 905 (G.U. 31.12.1980, n. 356)

 

Infermiere Pediatrico
D.M. 17.01.1997, n. 70 (G.U. 27.03.1997, n. 72)

Ostetrica /o

 

D.M. 14.09.1994, n. 740 (G.U. 09.01.1995, n. 6)
L. 13.06.1985, n. 296 (G.U. 22.06.1985, n. 146)

Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei luoghi di lavoro
D.M. 17.01.1997, n. 58 (G.U. 14.03.1997, n. 61)

 

Assistente Sanitario
D.M. 17.01.1997, n. 69 (G.U. 27.03.1997, n. 72)

PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

92994d17-125a-49d3-8852-620c49c092d9.jpeg

Podologo
D.M. 14.09.1994, n. 666 (G.U. 03.12.1994, n. 283)

 

Fisioterapista
D.M. 14.09.1994, n. 741 (G.U. 09.01.1995, n. 6)

 

Logopedista
D.M. 14.09.1994, n. 742 (G.U. 09.01.1995, n. 6)

 

Ortottista - Assistente di Oftalmologia
D.M. 14.09.1994, n. 743 (G.U. 09.01.1995, n. 6)

 

Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva
D.M. 17.01.1997, n. 56 (G.U. 14.03.1997, n. 61)

 

Tecnico Riabilitazione Psichiatrica
D.M. 29.03.2001, n.182 (G.U. 19.05.2001, n.115)

 

Terapista Occupazionale
D.M. 17.01.1997, n. 136 (G.U. 25.05.1997, n. 119)

 

Educatore Professionale
D.M. 08.10.1998, n.520 (G.U. 28.04.1999, N. 98)

LE PROFESSIONI TECNICO SANITARIE

e7bfb70e-00ea-4fa0-9715-aae3450a9bbf
e8b050ca-5eed-4cbc-8d21-5b8c659ba012.jpeg

AREA TECNICO DIAGNOSTICA

AREA TECNICO ASSISTENZIALE

Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
D.M. 14.09.1994, n. 746 (G.U. 09.01.1995, n. 6)

 

Tecnico Audiometrista
D.M. 14.09.1994, n. 667 (G.U. 03.12.1994, n. 283)

 

Tecnico Sanitario di Laboratorio
Biomedico
D.M. 14.09.1994, n. 745 (G.U. 09.01.1995, n. 6)

 

Tecnico di Neurofisiopatologia
D.M. 15.03.1995, n. 183 (G.U. 20.05.1995, n. 116)

Tecnico Ortopedico

 

D.M. 14.09.1994, n. 665 (G.U. 03.12.1994, n. 283)

 

Tecnico Audioprotesista
D.M. 14.09.1994, n. 668 (G.U. 03.12.1994, n. 283)

 

Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare
D.M. 27.07.1998, n. 316 (G.U. 01.09.1998, n. 203)

 

Igienista dentale
D.M. 15.03.1999, n. 137 (G.U. 18.05.1999, n. 114)

 

Dietista
D.M. 14.09.1994, n. 744 (G.U. 09.01.1995, n. 6)

Condividi questa pagina

COME ARRIVARE
SOCIAL
CONTATTACI
INDIRIZZO

Scopri dove siamo. Clicca qui


facebook

fp.padova.rovigo@cisl.it

Via del Carmine 3, 35137 Padova, tel. 049 822 0630

Viale Tre Martiri 87/a, 45100 Rovigo, tel. 0425 399 239

© 2025 Cisl FP Padova Rovigo

CookiePagina TrasparenzaCrediti fotografici - Segnala link errati

Informativa sulla Privacy