c7fe8807-1c06-4bc8-9ac0-05549cbe5f1b
COME ARRIVARE
SOCIAL
CONTATTACI
INDIRIZZO

Scopri dove siamo. Clicca qui


facebook

fp.padova.rovigo@cisl.it

Via del Carmine 3, 35137 Padova, tel. 049 822 0630

Viale Tre Martiri 87/a, 45100 Rovigo, tel. 0425 399 239

08f20602-3e68-452c-8e1e-6d5fccfc7f6e

© 2025 Cisl FP Padova Rovigo

CookiePagina TrasparenzaCrediti fotografici - Segnala link errati

Informativa sulla Privacy

COMPARTO TERZO SETTORE

La tutela di chi si occupa dei più deboli

LA CURA DEI PIÙ DEBOLI

Il “Terzo settore” rappresenta una delle realtà lavorative più dinamiche e vivaci dell’intero panorama italiano.

Nel corso degli ultimi anni, infatti, la rete di enti e di associazioni che rientrano in questa grande famiglia

si è sviluppata e capillarizzata su tutto il territorio nazionale.

22d4340d-2882-4c16-995f-998773fdfbdb

UN WELFARE FONDAMENTALE

Il comparto riunisce le lavoratrici, i lavoratori e i professionisti che si occupano di assistenza domiciliare, servizi all’infanzia, formazione, accoglienza e assistenza. Il Terzo Settore è un insieme di enti di carattere privato che agiscono in diversi ambiti, dall’assistenza alle persone con disabilità alla tutela dell’ambiente, dai servizi sanitari e socio-assistenziali all’animazione culturale. Spesso gestiscono servizi di welfare istituzionale e sono presenti per la tutela del bene comune e la salvaguardia dei diritti negati.

TERZO, MA NON ULTIMO

62495906-2186-4628-8496-28da5baa530b

Non è un’istituzione pubblica. Insomma, non ha a che fare con il business, né con lo Stato. È proprio questa la caratteristica che regala il nome a questo comparto perché il Terzo Settore è un qualcosa di terzo, tra la dialettica aziendale e le pubbliche amministrazioni. Obiettivi e finalità, come detto, possono essere molteplici, dall’assistenza a persone con disabilità, all’accoglienza dei migranti. Ma il terzo settore può anche offrire servizi ai cittadini, andando a colmare alcune lacune del servizio pubblico. Stiamo parlando dei servizi fiscali, come i CAF, oppure le consulenze legali gratuite.

887998.svg
ATTIVITÀ SOCIO ASSISTENZIALE
578081.svg
PROMOZIONE CULTURALE, SPORTIVA E ARTISTICA
424920.svg
COOPERATIVE SOCIALI E PROMOZIONE DEL LAVORO E
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
38d64474-f0cf-4ba9-b571-94a8cc105bbd
LAVORA CON SERENITA'. ALL'ASSICURAZIONE PENSIAMO NOI

POLIZZA COLPA GRAVE SANITARIA
GRATIS "IN TESSERA"

Orari stressanti e difficoltà quotidiane rendono sempre più concreto il rischio di incorrere involontariamente in errori professionali per i quali l’Amministrazione presso cui si lavora potrebbe chiedere di risarcire l’eventuale danno economico-patrimoniale. Per questo la CISL FP Veneto offre agli iscritti coperture assicurative certe, senza franchigie e massimali aggregati. Per te e la serenità della tua famiglia.

IL NOSTRO TEAM TERZO SETTORE

f527a0b4-2e4c-4965-a97d-4aa687a3a00d
1ea8af2a-6911-48f6-a362-ba76403e4600
cb03d06f-4c54-4a29-b22e-95b4870ef21a

ANDREA RICCI

FRANCO MAISTO

FRANCESCO MALIN

  335 642 9890
  andrearicci@cisl.it

  338 629 6319
  franco.maisto@cisl.it

  348 733 3099
  francesco.malin@cisl.it

c681a813-5db4-4335-be3a-d246050bbfe9
6a129b5a-3769-4327-91ff-f69fb1ac8772
23078041-b98f-4525-9004-725e90389cb6

ALESSANDRO PIOVAN

ETTORE FURLAN

  335 746 9671
  alessandro.piovan@cisl.it

 ettore.furlan@cisl.it

335 135 3877

ea5c2d61-ad48-4922-a799-0e269f814a0c.jpeg
TANTE OPPORTUNITÀ FORMATIVE PER I PROFESSIONISTI SANITARI

CORSO 50 CREDITI ECM GRATIS

Sopportare la pressione, saper compiere scelte difficili, gestire le relazioni umane. Lavorare nella grande macchina della sanità è uno dei compiti professionali più delicati. Servono prontezza, motivazione e capacità nel gestire le criticità. L’aggiornamento professionale ECM, oltre che obbligatorio, è una grande opportunità per imparare ad affrontare nel migliore dei modi la quotidianità. Per questo la CISL Funzione Pubblica mette "in tessera" (gratis) percorsi formativi specifici accreditati per 50 crediti ECM annui

LO SAPEVI CHE...

Se lavori in alcuni settori del Terzo Settore puoi contare su interessanti possibilità offerte dal tuo contratto circa la previdenza complementare e la sanità integrativa. Scoprilo qui.

179cddb7-e883-492b-8398-ef7fd6d16155.jpeg
c6940d20-ec1a-4b99-96ec-2d8df0dbd0c3

UNEBA
LA SANITÀ INTEGRATIVA

COOPERATIVE SOCIALI
PREVIDENZA COMPLEMENTARE

L'assistenza sanitaria integrativa rappresenta un’ulteriore forma di tutela a disposizione dei cittadini che vogliono integrare e/o sostituire i servizi messi a disposizione dal Sistema Sanitario Nazionale. Si tratta di una interessante possibilità di welfare di cui possono godere lavoratrici e lavoratori del Terzo Settore con Contratto di lavoro Uneba

Previdenza Cooperativa è il Fondo pensione negoziale dei Lavoratori, Soci e Dipendenti, delle Imprese Cooperative e dei lavoratori dipendenti addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale ed idraulico-agraria. Lo scopo di Previdenza Cooperativa è quello di consentire agli iscritti di costruirsi una pensione complementare.

I 5 COMPARTI DELLA CISL FP

I COMPARTI

Le lavoratrici ed i lavoratori del Pubblico Impiego, degli Enti privatizzati e del Terzo Settore Socio Assistenziale sono seguiti e tutelati dalla Cisl Funzione Pubblica. Essi sono raggruppati all'interno di cinque comparti, sulla base delle aree di competenza e dei propri contratti nazionali di lavoro

    • Funzioni Centrali
    • Funzioni Locali
    • Sanità pubblica e privata
    • Terzo Settore
    • Enti privatizzati
COME ARRIVARE
SOCIAL
CONTATTACI
INDIRIZZO

Scopri dove siamo. Clicca qui


facebook

fp.padova.rovigo@cisl.it

Via del Carmine 3, 35137 Padova, tel. 049 822 0630

Viale Tre Martiri 87/a, 45100 Rovigo, tel. 0425 399 239

© 2025 Cisl FP Padova Rovigo

CookiePagina TrasparenzaCrediti fotografici - Segnala link errati

Informativa sulla Privacy